top of page

still red wines

Barbera "Parish"

Barbera d'Alba

BOTTIGLIA 0,75  CL.  €.9,00

Colore: rosso rubino intenso con sfumature violacee
Al naso: note fruttate (mora, ciliegia) e speziate
Al palato: pieno e dalla piacevole acidità, esprime ottima bevibilità
Grado alcolico:14% vol.
Temperatura di degustazione: 18/20 gradi
Conservazione: vino da bere giovane, nell’arco di un paio d’anni
Abbinamento cibo/vino: primi piatti, zuppe saporite e bollito misto, salumi, formaggi morbidi e poco stagionati

BARBERA-PIEMONTE-DOC-TERRE-CL-750-LE-TERRE-DEL-BAROLO.jpg

Dolcetto "parish priest"

dolcetto-le-terre-.png

dolcetto alba  

BOTTLE   0.75  CL. €. 12.00

BOTTLE   0.37  CL  €. 6.00

it has an intense ruby red color. The nose shows the characteristic floral notes of geranium, cyclamen and violet. There is also a fruity olfactory component, which recalls wild strawberries and blackberry. Curious how this bottle also gives the nose an unexpected perception for the Dolcetto grape: we are talking about saffron, which can be perceived when the wine opens completely in the glass. On the palate, Cantina del Parroco's Dolcetto d'Alba is instead didactic, with references to blackberry, wild strawberries and raspberry, with an almond finish tending to bitter and slightly spicy (sweet licorice). A bottle to be consumed throughout the meal, from cold cuts appetizers to first courses and not too elaborate meat courses

MONTEPULCIANO D'ABRUZZO

MONTEPULCIANO.jpg

​

BOTTLE   MINI  0.25 CL 

€. 3.50

Production area:

Northern Italy

Grape variety:

Sangiovese - Lambrusco

Alcohol Content:

10.5% vol.

Color

ruby red

Scent

fruity

Taste

Dry and fresh

Food pairings

pasta, meat and cheese

Service temperature

16 ° / 18 ° C.

Rosè Aragosta

€. 12,00

Vino rosato ottenuto dalla vinificazione di uve rosse di Alghero. Servito ad una temperature di 10°-12° è particolarmente adatto per antipasti, primi piatti delicati e minestre.

​

Classificazione 
Vino rosato

Epoca di vendemmia
In genere le uve Nebbiolo per questo vino si raccolgono verso la fine di settembre

Produzione massima a ettaro  
12.000 chilogrammi di uva

Resa dell’uva In vino
70%

Maturazione minima
Questo è un vino giovane da consumare giovane e, pertanto, non è sottoposto ad alcun periodo di invecchiamento.

Affinamento in bottiglia
Dopo l’imbottigliamento, il Fiordaliso rosato affina per circa 1 mese in bottiglia prima del consumo

Caratteri organolettici

  • Colore Rosato tenue e gradevole, accompagnato da una stimolante vivacità.

  • Profumo Vino decisamente fragrante, con note fruttate di lampone e fragola di bosco e floreali ed eteree.

  • Sapore In bocca è secco e gradevole, delicatamente acidulo.

A tavola
Ama la tavola semplice, gli antipasti di pesci e molluschi, le carni bianche e le paste lunghe. Può essere buon compagno per uno spuntino estemporaneo a qualsiasi ora del giorno.

Rosè Fiordaliso

€. 12,00

bottom of page